Interazione di plasmi e fasci energetici con superfici
L'attività di ricerca si esplica in due linee principali: 1. Modellazione della sintesi di “nuove” superfici mediante la deposizione di cluster e nanoparticelle sintetizzati mediante ablazione laser impulsata in atmosfere di gas inerte, o chimicamente reattivo, anche in presenza di un plasma stazionario in radiofrequenza. La diagnostica del plasma e la modellazione permettono di pre-definire le dimensioni e la distribuzione di dimensioni delle particelle prodotte. I sistemi considerati di recente e in corso di studio, anche in collaborazione con gruppi sperimentali sono Ag, Au, leghe AuAg per applicazioni spettroscopiche (substrati SERS); WO3 per sensoristica di gas. 2. Modificazioni morfologiche, strutturali, chimiche di superfici, indotte da bombardamento con ioni energetici, sia sfruttando il regime (nucleare) di collisioni elastiche, sia quello (elettronico) di collisioni anelastiche. Simulazione fisica del danno da irraggiamento. I nitruri (ZrN), ossidi (ZrO2 ), carburi (ZrC, SiC) studiati sono materiali strategici per le applicazioni in reattori nucleari, sia a fissione, sia a fusione. Pubblicazioni selezionate:
<< indietro |
|
|
|