Fisica dei sistemi nanostrutturati
Partendo dalla conoscenza delle principali proprietà dei solidi convenzionali la ricerca, prevalentemente di base, è rivolta allo studio e alla comprensione di come si modificano le proprietà strutturali ed elettroniche e/o dell'insorgere di nuovi fenomeni fisici quando un sistema è confinato alla scala nanometrica. Mediante tecniche di microscopia a scansione di sonda (STM e AFM) e mediante spettroscopie vibrazionali (Raman e Brilluoin) vengono studiate superfici, cluster e nanostrutture su superfici e materiali nanostrutturati assemblati da cluster. Le specifiche attività sono:
|
|
|
|